Info Covid-19
Informazioni utili sulle misure da rispettare e le FAQ su i provvedimenti intrapresi dal Comune di San Vito Lo Capo per minimizzare il rischio di contagio.
Vivi la spiaggia in sicurezza
10 mq di superficie per ombrellone
14 steward per assistenza e vigilanza
Disponibilità posti spiaggia in tempo reale
Turismo in sicurezza con gli steward da spiaggia
Spiagge libere e sicure quest’anno a San Vito Lo Capo grazie agli Steward da spiaggia che garantiranno il rispetto dei protocolli sanitari previsti dall’emergenza da Covid-19.
L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale di San Vito Lo Capo, grazie ad una convenzione con l’Associazione turistica culturale Castelluzzo e l’Associazione Sviluppo San Vito.
Gli steward saranno 33 e avranno il compito di informare i bagnanti sulle norme comportamentali da seguire, vigileranno sul rispetto del distanziamento sociale e indirizzeranno le persone verso le postazioni stabilite, indicate da segnaposto, che avranno una distanza minima di 4 metri una dall’altra.
Sulle spiagge, dunque, dovrà essere assicurato il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, garantita una superficie di almeno 10 mq. per ogni ombrellone.
Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto
ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m.
Sulla spiaggia di San Vito Lo Capo ci sarà quindi spazio per 2104 ombrelloni, mentre a Baia Santa Margherita per 890 ombrelloni. Nei corridoi di accesso alla spiaggia, in corrispondenza dei varchi, verrà mantenuta la distanza dei segnaposto pari a 6 metri.
Il servizio di vigilanza, che interesserà circa 35 mila metri quadrati di spiaggia libera tra San Vito Lo Capo e Baia Santa Margherita, sarà operativo fino al 31 ottobre 2021, dalle ore 7:30 alle ore 19.
In corrispondenza degli ingressi della spiaggia sono stati collocati anche dei cartelloni, con indicazioni in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) che illustrano le norme comportamentali che gli utenti sono tenuti a rispettare. Gli steward potranno chiedere l’intervento delle forze dell’ordine qualora i fruitori della spiaggia si rifiutassero di rispettare i protocolli di sicurezza.
«Siamo stati tra i primi comuni in Sicilia ad aver organizzato un sistema di gestione integrata delle spiagge libere che appartengono al Demanio Marittimo a cui spetterebbe, in realtà, il controllo e la gestione. Come in un grande lido chi arriva sui nostri arenili potrà posizionare il proprio ombrellone, o noleggiarne uno, in uno dei punti prestabiliti, che garantiscono il distanziamento trovando, dunque, una sistemazione sicura. Gli steward vigileranno affinché le distanze vengano mantenute ed eviteranno gli assembramenti. Resta fondamentale comunque il senso di responsabilità di ciascuno nell'adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione».
L'app Justbeach per la gestione dei posti in spiaggia
La tecnologia digitale viene incontro alla sicurezza per un’estate 2020 senza pensieri. Volete sapere se il litorale sanvitese ha ombrelloni liberi?
Scaricate l’app Justbeach per conoscere la disponibilità di posti sulle principali spiagge libere presenti nel territorio di San Vito Lo Capo. L’app non consente di prenotare la posizione, essendo una spiaggia libera i lettini e gli ombrelloni vengono posizionati nel momento in cui arriva il visitatore. È facoltà di ciascun visitatore della spiaggia scegliere se avvalersi o meno dei servizi di noleggio disponibili.
Le regole da rispettare nelle spiagge libere a San Vito Lo Capo
- Sarà predisposta un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità;
- Sarà previsto un accompagnamento all’ombrellone da parte di personale adeguatamente preparato (steward di spiaggia);
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 ° C;
- Verranno riorganizzati gli spazi, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale;
- Verrà assicurato un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 mq per ogni ombrellone;
- Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, sarà garantita una distanza di almeno 1,5 m.;
- È da vietare la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti;
- Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale;
- Per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti.
Domande frequenti
No. È facoltà di ciascun visitatore fruire della spiaggia libera o avvalersi dei servizi forniti dai lidi o dalle attività di affitto lettini e ombrelloni presenti sulla spiaggia.
È possibile consultare a questo link il documento contenente le Misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività di balneazione e in spiaggia Comune di San Vito Lo Capo.
Oppure leggere il regolamento qui sopra.
Si, sempre nel rispetto di quanto disposto.
Si, come si evince dall’Ordinanza contingibile e urgente n.21 del 17 maggio 2020 della Regione Siciliana, Allegato I, Linee guida per la Riapertura delle Attività Economiche e Produttive, nonché dal DPMC 17 maggio 2020, Allegato XVII