Spiagge
Spiagge
Fondali bianchi e bassi adatti ai bambini, ma anche calette rocciose dai colori unici.
La zona di San Vito Lo Capo offre molte opportunità per gli amanti del mare.
Il litorale del paese, con fondali sabbiosi, è lungo quasi un chilometro e offre numerosi servizi.
A pochi chilometri si trova Baia Santa Margherita, un angolo di costa mozzafiato che precipita nel mare.
Scorci da non perdere a San Vito Lo Capo
Insenature, spiagge, scogli e angoli poco conosciuti dai turisti che vengono a visitare questa zona.
Ecco gli scorci da non perdere.
Cala Beretta
Una piccola insenatura naturale con fondali straordinari e acque turchesi, Cala Beretta si trova al centro dello Zingaro. Facilmente raggiungibile dopo una passeggiata all’interno della riserva, è una spiaggia molto apprezzata dai visitatori per la sua tranquillità. Le sue caratteristiche ne fanno, inoltre, un luogo ideale per gli amanti dello snorkeling.
Cala del Bue Marino
Eletta da Legambiente “Spiaggia più bella d’Italia”, la cala del Bue Marino è molto amata da quanti cercano un angolo di mare diverso e suggestivo. Formata esclusivamente da ciottoli è il luogo ideale per ammirare il tramonto nello straordinario scenario di Castelluzzo. Nonostante le sue piccole
dimensioni è particolarmente confortevole e
adatta alle esigenze dei più piccoli.
Scoglio dello Scialandro
Conosciuto anche come isolotto della Vernice, si trova nel golfo di Macari a poco meno di un miglio dalla costa. Lo scoglio dello Scialandro altro non è che una propaggine di una secca che risale dai fondali circostanti verso la superficie. E’ un luogo perfetto per le escursioni subacquee per via della presenza di pesci pelagici e stanziali e di resti risalenti al periodo romano, tra cui numerosi frammenti di anfore che testimoniano i molti naufragi avvenuti nel passato.
Cala della ‘Disa
È probabilmente la più ampia tra le calette che si trovano all’interno della riserva dello Zingaro. Dalla forma quasi circolare, la baia si caratterizza per ciottoli bianchi, insenature naturali, scogliere e per un mare cristallino e sempre calmo. Cala della ‘Disa, che prende il nome dalla pianta di ampelodesma di cui è molto popolata, è un vero gioiello naturale capace di lasciare i suoi visitatori senza fiato.
Punta Negra
Punta Negra è un piccolo capo che si affaccia nell’affascinante golfo di Macari, alle spalle di San Vito. E’ un luogo imperdibile per chiunque voglia intraprendere un itinerario subacqueo; nei suoi luminosissimi fondali nuotano pesci stanziali tra cui aragoste, cernie, murene e gorgonie rosse. Andando verso il largo, attraverso un canyon poco profondo, è facile trovare tane di polpo.
Tonnara
A tre chilometri dal centro di San Vito Lo Capo, la Tonnara è uno dei luoghi simbolo del territorio e tappa obbligata per chi vuole conoscere la storia di queste coste. Sebbene le reti per la mattanza non vengano più calate dal 1969, custodisce ancora l’incanto del passato. Le sue atmosfere ricche di fascino ne hanno fatto la location ideale di molte produzioni cinematografiche, tra cui la fiction "Cefalonia".
Il porto, la spiaggia Billeci
All’estremità del litorale sabbioso di San Vito Lo Capo si trova una costa rocciosa altrettanto suggestiva. La spiaggia Billeci, poco lontana dal porto, regala ai bagnanti la possibilità di vivere un’esperienza completa. Acque incontaminate a due passi dal lungomare e da uno splendido viale che corre a pochi metri dalla sabbia.
Baia Santa Margherita
Splendida spiaggia lunga oltre 250 metri, Baia Santa Margherita si caratterizza per fondali bassi e acque trasparenti e cristalline.